sABAto 11 novembre
L'ex Asilo filAngieri, ViA vico giuseppe mAffei 4 - nApoli
ore 9.00
colAzione e registrAzioni
ore 10.00
introduzione ai lavori
(recap su RTT, introduzione ai temi, predisposizione spazi e strumenti di lavoro e di incontro, mappe, postazioni etc.)
ore 10.30
ore 13.00
prAnzo
ore 15.00
Intrecci e mAppAture: networking e community building
ore 16.00
sessioni pArAllele – lAborAtori
IA, lavoro e ingiustizie algoritmiche: regolamentazione e conflitti
A livello europeo e nazionale sono in discussione progetti di regolamentazione dell’intelligenza artificiale e delle grandi piattaforme che avranno una profonda influenza sulle vite di lavoratrici, lavoratori e semplici utenti, ma che spesso ne ignorano bisogni e istanze. Come politicizzare e rendere più partecipato e democratico il dibattito sull’IA e i processi produttivi e decisionali che la riguardano? Come attrezzarci per difenderci da ingiustizie algoritmiche e dinamiche di sfruttamento legate al capitalismo di piattaforma? E come usare l’IA stessa per organizzarci? Il laboratorio si propone di creare uno spazio di condivisione delle prospettive aperte nelle lotte e nei processi di regolamentazione nel campo dell’IA, verso un tentativo di ri- appropriazione e ri-progettazione di queste tecnologie.
Progettare tecnologie partecipative, inclusive e di comunità, alternative alle piattaforme capitalistiche
Il laboratorio propone di assumere la prospettiva delle comunità resistenti e la progettazione partecipata di strumenti tecnologici per supportare le comunità; quali criteri di progettazione usare per costruire strumenti tecnologici partecipativi, inclusivi e soprattutto alternativi alle piattaforme proprietarie?
Caso di lavoro: discussione su creazione di un’istanza di Bonfire sul Fediverso e interazioni.
ore 18.30
pAusA
ore 19.00
rtt night
RTT teather @TeAtro dell’Asilo
Palco aperto per mini-talk, presentazioni, performance
Dilettea Huyskes (Privacy Network) dialoga con Giulia Sudano (Period Think Tank)
Tecnologie e pratiche di climattivismo urbano, a cura di Salvatore Pappalardo
Presentazione di: Liberi! installazioni temporanee non invasive, per recuperare la funzione di punto di informazione che per anni hanno avuto le edicole dei giornali, a cura di Nicola Angrisano
Carcere e tecnologia: possibilità pratica o ossimoro indissolubile? a cura di Antigone.
SOCIALaser@subvertising.org: un laser disconnesso e anche un po’ fuori dal mondo, presentazione di un progetto di riappropriazione tecnologica: raggi e messaggi laser
Utopie e tecnologie: automazione e reddito universale, a cura di Vilma Mazza.
I corpi dietro la rete: capitalismo digitale e violenza di genere, performance a cura di Lilia Giugni e Chiara Piccoli
RTT librAry @ BIBLIOTECA dell’Asilo
Presentazione del libro:
Moleculocracy. Ecologie, conflitti, turbolenze
di Emanuele Braga, ed. Nero, 2023
con: Tiziana Terranova e Gabriella Riccio
ore 20.30
RTT teather @TeAtro dell’Asilo
F-SCRAP-000 YEARS AGO
Performance audiovisual impro, a cura di Luca Reale (Collettivo Montag)
Metodologie e approcci per RTT LAB:
– All’interno dei tavoli, e soprattutto dei laboratori, le pratiche convenzionali di discussione e lavoro in gruppo saranno integrate da modalità
di svolgimento e facilitazione inclusivi volti a favorire l’interazione, la partecipazione e il coinvolgimento di tutte le persone presenti.
– Tutti i tavoli di discussione, i laboratori e le attività sono pensati per far vivere in modo trasversale
il background di RTT che comprende approcci e pratiche femministe e intersezionali, e di critica alle tecnologie.