Rtt lAb
nAPOLI 10-12 novembre

RTT lab è la seconda tappa unplugged della comunità di Reclaim The Tech. A differenza del festival, questo meeting avrà un’impronta più laboratoriale e orientata all’incontro e al confronto: sarà un appuntamento per rilanciare il processo di Reclaim the Tech, continuare a tessere legami e alleanze, condividere saperi, iniziative, pratiche e azioni, sperimentare ambiti di progettazione comuni, ma soprattutto per riprogettare le interazioni all’interno della community e tracciare idee e proposte per il festival di Reclaim the Tech 2024.

RTT lab partirà venerdì 10 novembre alle 18.00 con l’accoglienza e la tavola rotonda di apertura su Tecnologie e saperi come terreno di conflitto, a Zero81, in collaborazione con la rivista Gli Asini. 

Proseguirà per tutta la giornata di sabato 11 novembre a L’Asilo con due sessioni parallele: la mattina, con RTT deep learning and actions (tavoli di discussione tematici – in particolare sugli assi tecnologie ed educazione e tecnologie e conflitti ecologici – e mappatura). Il pomeriggio ci saranno attività di networking e conoscenza reciproca e i laboratori interattivi (che daranno vita a momenti di progettazione e sperimentazione orientati su output quali: autodifesa digitale femminista, usi alternativi e conflitti con l’IA, tecnologie partecipative, inclusive e alternative). La giornata si concluderà con la RTT night con i mini-talk (interventi, video, performance) in teatro, e la presentazione di Moleculocracy (E. Braga) in biblioteca. 

Infine, domenica 12 novembre, sempre a L’Asilo, la mattina è prevista la sessione Sulle tracce di Reclaim the Tech: 2 laboratori di progettazione creativa e partecipata, uno rivolto all’ideazione dell’edizione del festival Reclaim the Tech 2024, l’altro alla ri-progettazione della community di RTT (uso, contenuti, strumenti, finalità, relazioni, partecipazione). RTT lab si chiuderà, dopo pranzo, con i saluti e la condivisione di un’agenda comune di appuntamenti e azioni. 

Prima attraverso il form, con oltre 90 sottoscrizioni, e poi in assemblea, con la partecipazione di oltre 35 persone online e oltre 20 dal vivo, sono stati raccolti pareri e proposte integrative sulla bozza del programma, sui temi, sulle modalità di partecipazione e di coinvolgimento: molta attenzione sarà data alla facilitazione e all’interattività, sia nei tavoli che nei laboratori. I dettagli del programma sono ancora in fase di definizione e un gruppo di lavoro sta continuando a raccogliere idee e proposte, soprattutto per quanto riguarda le metodologie da impiegare nella conduzione dei gruppi.
Il programma completo in aggiornamento è disponibile ai link su questa pagina.

Per partecipare, inviare contributi, supportare i gruppi di lavoro nella realizzazione dei tavoli e laboratori, avere informazioni sull’ospitalità, consulta i riferimenti nel programma e nelle pagine apposite, collegati al canale t.me/reclaimthetech e accedi alla community, oppure invia un’email a comunicazione@reclaimthetech.it 

Ti aspettiamo a Napoli!
Reclaim the Tech